Nasci marchio diventa brand

12, Nov, 2019 | Web Agency Blog

nasci-marchio-diventa-brand-lv-design-realizzazione-siti-web-bologna

Nasci marchio diventa brand

Quanto è fondamentale la confezione per vendere?

Cosa chiede e cosa cerca il cliente?

Rispondere a queste domande rappresenta un punto di partenza importante per avere successo nelle vendite.

Per questo motivo è importante realizzare una confezione orientata alla vendita, e per arrivare a ciò è necessario analizzare le abitudini d’acquisto del consumatore.

Ma da dove partire?

Il concetto da cui partire è quello del brand.

Hai mai pensato che la confezione stessa possa essere il tuo brand?

Di fatto, è la prima cosa che il tuo cliente vede, sente, tocca. La prima esperienza con il tuo prodotto.

La confezione, il packaging, deve essere il primo elemento tangibile di marketing che aiuta la tua azienda a essere percepita come diversa. Come unica.

Tutto ciò si traduce in packaging positioning.

Con questo concetto si intendono tutte le strategie atte a creare un posizionamento efficace sul packaging, prima ancora che sul prodotto.

È indispensabile in un mercato come quello di oggi affollato e saturo in ogni settore, in cui diventa sempre più difficile valorizzare e distinguere il proprio prodotto da quello della concorrenza.

Si tratta di ideare una confezione che trasformi il tuo marchio in un brand.

Packaging positioning passo per passo

La confezione è un elemento da non sottovalutare quando studi la strategia per il tuo prodotto.

Ricorda che è il primo elemento che il consumatore vede e con cui entra in contatto.

Ma come iniziare a creare la tua strategia di business a partire dal packaging?

Ti basterà seguire delle semplici regole di marketing.

1 – Analisi dei competitor

Studiare la concorrenza è la prima cosa da fare per capire quali sono le tendenze del mercato.

Come si stanno muovendo gli altri, quale potrebbe essere il mio elemento differenziante, quindi individuare un packaging diverso dagli altri.

Quando si parla di marketing, gli stessi concetti che valgono per il prodotto e per l’azienda valgono anche per il packaging.

2 – Lavora sul prodotto

Le caratteristiche del prodotto contano.

A volte capita di trovarsi davanti a un prodotto di ottima qualità ma senza elementi differenzianti, altre volte il prodotto è davvero differente ma non riesce a comunicare in modo adeguato.

Qui subentra la professionalità di chi fa packaging che deve essere in grado di focalizzare la comunicazione della confezione su aspetti del prodotto che lo facciano percepire differente e influenzare il consumatore nella scelta finale.

Quindi, studia il prodotto per trovare il packaging più efficace, quello che valorizza di più il prodotto stesso.

3 – Analisi del target

Analizzare le scelte, le abitudini e le preferenze del cliente finale.

Parlare la sua stessa lingua e rispondere alle sue esigenze.

Questa fase è fondamentale, perché anche se il prodotto è lo stesso, due diversi tipi di packaging possono colpire due diversi tipi di clienti (senza cambiare il prodotto).

In questa fase, il packaging assume una grande importanza: tieni sempre a mente che la confezione è la prima cosa che il cliente vede.

È la causa della prima impressione che il cliente si fa del tuo prodotto.

E sì, i clienti giudicano i prodotti dalla copertina!

4 – Semplicità

La semplicità è alla base di ogni comunicazione vincente.

Differenziare ma rendere immediatamente comprensibile il messaggio.

Si deve capire al volo, senza spiegazioni.

Quando sviluppi il tuo prodotto, in fase di marketing crei un messaggio per quel prodotto.

Un messaggio che identifichi il prodotto, la sua funzione e i problemi che risolve nel modo più semplice possibile.

In questa fase il packaging è uno degli elementi che meglio permette di esprimere il messaggio del prodotto, sia a livello visivo che a livello tattile.

Il messaggio del prodotto deve passare prima dal packaging e poi dal prodotto stesso.

Attraverso lo sviluppo di questi punti si individuano le abitudini d’acquisto del consumatore.

Non seguirli significa perdere vendite, semplicemente perché il tuo prodotto e il tuo packaging non arriveranno correttamente al tuo cliente.

La loro efficacia sarà vana.

Dall’impegno e dall’analisi dei dati raccolti dipende il buon esito del lavoro, indispensabili per capire come differenziare il prodotto senza dover ricorrere a riduzioni di prezzo come unica arma.

 

Se vuoi sapere come differenziare il tuo prodotto senza dover ricorrere alla guerra dei prezzi, scegli L+V Design!

Autore

Cerca

Articoli recenti

Come usare l’e-mail marketing per fidelizzare i tuoi clienti
Come usare l’e-mail marketing per fidelizzare i tuoi clienti

Come usare l’e-mail marketing per fidelizzare i tuoi clientiOggi, nel mondo digitale, dove i contenuti sono ovunque e la concorrenza è sempre più agguerrita, un'arma potente che può fare la differenza per il successo di un'impresa è l’e-mail marketing. Se sei un...

Perché il Marketing Digitale è un Investimento e non una Spesa
Perché il Marketing Digitale è un Investimento e non una Spesa

Perché il Marketing Digitale è un Investimento e non una Spesa  Il marketing digitale non è una semplice spesa, ma un vero e proprio investimento strategico per qualsiasi azienda che voglia crescere e prosperare nel mercato moderno. A differenza del marketing...

Social Media e Branding come distinguerti dalla massa
Social Media e Branding come distinguerti dalla massa

Social Media e Branding come distinguerti dalla massa  I social media sono diventati uno strumento fondamentale per le aziende che vogliono costruire e promuovere il proprio brand. Rispetto al passato, oggi i social media non sono solo un luogo dove condividere...

Seguici